R |
![]() Le "paginette" autografe contenenti l’intiero ciclo di lezioni tenute
in occasione del primo corso milanese di Pio Rajna (1873 -1874) "La Materia
e la Forma della Divina Commedia", epigrafe apposta sul secondo dei 18
fascicoli, di complessive 221 carte (221 scritte più 3 bianche), conservate
in Marucelliana con la segnatura Carte Rajna XI C. 7., costituiscono un importante
implemento della bibliografia di Rajna esordiente all'Accademia Scientifico-letteraria,
e un ulteriore documento delle tendenze storico-culturali che si intersecavano
sul nascere della "Filologia" in Italia, quale disciplina a sé. Effettivo
argomento del corso sono I mondi ultraterreni nelle letterature classiche
e nelle medievali o come scrive Rajna altrove Le leggende dei viaggi
oltremondani (in servigio della Divina Commedia"). DALL'INTRODUZIONE DI CLAUDIA DI FONZO
|
I mondi oltraterreni nelle letterature classiche e nelle medievali. Introduzione, edizione, commento a cura di Claudia Di Fonzo . Premessa di Francesco Mazzoni, Firenze, Le Lettere, 1998 («Quaderni degli studi danteschi» 12). Nell'Introduzione genesi e sviluppo delle lezioni e quindici lettere estratte dai carteggi ancora inediti di Rajna e di D'Ancona per seguire le emozioni del giovane Rajna, a partire dal suggerimento dell'Ascoli fino alla conferenza del D'Ancona su i Precursori di Dante. ![]() |
|